VJ-Sound
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

domanda sull'anodica

3 partecipanti

Andare in basso

domanda sull'anodica Empty domanda sull'anodica

Messaggio  Peppe M Mar Ott 04, 2011 12:35 pm

Ciao a tutti...e...un bentornato al sito ed al forum VJ sound e a Stefano, ovviamente.
(ho dovuto rifare liscrizione)

Posso passare alle domande?
Posso?
Ci sono ancora tutti ?
.....Vengo al dunque: TENSIONE ANODICA

Come faccio a calcolare sta'Nfame facendo (facendomi fare) un TA, mi spiego
se voglio autocostruire un ampli come il P1 che ho gia fatto (quasi, non ho il TA), mi dicono dalla ax84 che va bene 180-0-180, per gli altri secondari tutto chiaro....adesso.....se guardo altri schemi, di altri ampli, che utilizzano le stesse valvole nello stesso modo mi dicono Ta con 220-0-220.

Su un altro che però era in pushpull da 18Watt con due EL34 vedo 290-0-290?

PERCHE?

st'anodica si calcola a cacchio?

Non devo considerare il datasheet della/e finale/i e vedere quale è la massima anodica?

Illuminatemi!!!

Saluti....Forza Roma...Peppe


Peppe M

Messaggi : 7
Data di iscrizione : 04.10.11

Torna in alto Andare in basso

domanda sull'anodica Empty Re: domanda sull'anodica

Messaggio  MaVer@ Mar Ott 04, 2011 3:09 pm

Ciao Peppe, piacere
anche io sto per arrivare + o meno allo stesso punto, ma con un picolo 5w (non conosco il p1) quindi il post mi sembra tanto tanto tanto interessante...

da quanto ho capito io cercando un po in rete , La corrente anodica va scelta per far lavorare la valvola entro la sua curva di potenza dissipabile.
questa cosa va poi "fatta" anche sul resto delle valvole credo, non solo le finali. ma li la cosa è un po diversa credo.
bisogna prendere il datasheet della valvola, in cui di norma c'è un grafico, che va utilizzato per calcolare questa tracciando una retta ma... sinceramente ho ancora tanti tanti tanti dubbi in merito, o meglio.. non ho ancora capito bene cosa devo tracciare..quindi mi fermo qui, e aspettiamo Vj o qualche altro esperto Smile
comunque il Calcolo è differente per la configurazione push pull o single ended, in quanto le vlv lavorano in modo diverso.

ahh ps occhio che te riferisci sul trafo alle correnti AC, ma l'anodica è una DC, quindi il valore è Valore di Ramo x 1,41 (se hai ad esempio... 180-0-180, l'anodica sarà 180x1.41=250V)

posto una img di questo grafico, preso dal datasheet EL84 JJ

domanda sull'anodica Tube%20chart
MaVer@
MaVer@

Messaggi : 37
Data di iscrizione : 27.09.11
Età : 45
Località : Milano

Torna in alto Andare in basso

domanda sull'anodica Empty Re: domanda sull'anodica

Messaggio  Peppe M Mar Ott 04, 2011 3:26 pm

Ciao maver....

Sono felice del fatto che qualcun'altro abbia lo stesso mio problema....

Comunque, il P1 è un amplificatore da 5Watt in S.E. come quello che vuoi fare tu, con una 12AX7 al pre ed una EL84 sul finale, con uno schema così semplice ed intuitivo da risultare di facilissima realizzazione.

Il mio naturalmente non suona per la mancanza del TA, perchè mi scoccia proprio acquistare o realizzare un TA con le caratteristiche indicate nel progetto(mi riferisco ovviamente all'anodica) senza capirne bene il perché.

Non so qual'è il piccolo tubeamp che vuoi realizzare tu, ma se ti volessi cimentare nella costruzione del P1 potrei rigirati consigli che, a suo tempo, mi hanno dato parecchie brave persone su questo forum

Se poi ti va, potremmo anche spalleggiarci a vicenda sulla realizzazione capendo quello che stiamo facendo.

Si sa...due teste fanno meglio di una...

Saluti....Forza Roma.....Peppe

Peppe M

Messaggi : 7
Data di iscrizione : 04.10.11

Torna in alto Andare in basso

domanda sull'anodica Empty Anodica

Messaggio  VJ Mer Ott 05, 2011 8:33 am

Ciao,

Il TU è alimentato dal circuito di raddrizzamento e le regole sono sempre le stesse: si deve utilizzare un TA di un dato valore in alternata che una volta rettificato (Diodi e Condensatori + eventuali) deve risultare uguale al valore necessario per il centrale del TU.
Tutto dipende dal tipo di stadio finale, dalle valvole e da cosa si vuole ottenere.
Tratteremo anche questo...
Esiste anche un programmino free che dimensiona gli alimentatori.
Non ricordo come si chiama, ma dovrebbe essere facile trovarlo.

Ciao,
Vj
VJ
VJ
Admin

Messaggi : 170
Data di iscrizione : 22.09.11
Località : Universo amplificazione

http://www.vjsound.it

Torna in alto Andare in basso

domanda sull'anodica Empty Anodo

Messaggio  VJ Gio Ott 06, 2011 3:30 pm

Ciao,

Eppure ste cose, le abbiamo scritte decine di volte... drunken
Bentornato.

Klaus, cita le fonti per piacere.
Con l'aria che tira non vorrei accadessero gli episodi di qualche anno fa.
Ormai mi aspetto di tutto.
Grazie

Ciao,
Vj
VJ
VJ
Admin

Messaggi : 170
Data di iscrizione : 22.09.11
Località : Universo amplificazione

http://www.vjsound.it

Torna in alto Andare in basso

domanda sull'anodica Empty Tubi

Messaggio  VJ Ven Ott 07, 2011 7:27 am

Ciao,

Ciao Klaus.
Concordo.
Lo so che è farina tua, ma è sempre bene, soprattutto ora, almeno per quel che mi riguarda, non dare occasione a nessuno di rompere l'anima.
Ripeto che è successo e non mi va si ripeta.
Ti spiego qualcosa in privato.

Per quanto riguarda vjsound, nella pagina dei link ci metterò tutte le risorse reperibili in rete che reputo interessanti.
Sarà una buona fonte per chi ha voglia di leggere.

Ma non credo farò altro, perchè proprio non mi va più di scrivere le formulette e spiegare sul forum in modo troppo spinto.
Ho notato, negli ultimi dieci anni di articoli sia su AXE sia su altro (che non cito), che nessuno, o almeno pochi, leggono per documentarsi.
E sinceramente, scoprire che poi gli stessi che non leggono sono quelli che fanno domande su come si fa e come devo fare, pretendendo come scrivi, la pappa pronta, mi ha un po stufato.
Per non descrivere poi, di chi invece chiede o ha chiesto qui, anche in privato e poi divulgato come proprio.
Siamo Italiani.

Se hai letto, sulla home ho scritto: L'elettronica non ha segreti: è nota e disponibile a tutti sul web.
Questo è il primo messaggio.
Stop

Quindi, preferisco dare a vjsound, ora che finalmente posso tornare al mio hobby (sto finendo casa) e dedicarmici con serenità, una impronta davvero di piacevole hobby e non di presunto service gratuito.
Chi descrive di qualcosa che ha ricavato da articoli o dedotto da pubblicazioni Idea , per piacere, ne deve citare la fonte.

Ciao,
Vj
VJ
VJ
Admin

Messaggi : 170
Data di iscrizione : 22.09.11
Località : Universo amplificazione

http://www.vjsound.it

Torna in alto Andare in basso

domanda sull'anodica Empty Re: domanda sull'anodica

Messaggio  Peppe M Lun Ott 10, 2011 6:14 pm

Ciao a tutti..

Ciao Stefano..
Addirittura il post di Klaus è stato cancellato!!

Saranno successe delle cose che, ovviamente, ti avranno portato all'ic....tura....capisco.

comunque, rispetto e ne prendo atto.

riguardo la mia domanda sull'anodica, voleva solo essere una innocente delucidazione su un argomento (i trasformatori) che non mi è completamente chiaro; tutto qui.

Quel testo citato, il Radiotron, l'ho scaricato e sto provando a leggerlo (dovevo studiare + inglese).

AH! dimenticavo...auguri pe la casa (nuova?).

Saluti

Forza Roma..... Peppe


Peppe M

Messaggi : 7
Data di iscrizione : 04.10.11

Torna in alto Andare in basso

domanda sull'anodica Empty Anodica

Messaggio  VJ Mar Ott 11, 2011 8:18 am

Ciao Peppe,

Non sono arrabbiato.

Va sul sito.
Sto cominciando a popolarlo.
Digita la pagina dei link e clicca sulle prime url indicate.
Puoi trovare diverso materiale utile e cominciare da li.

Secondo me, prima di addentrarti nella progettazione, dovresti almeno impratichirti con i principi di base delle valvole e poi capire come si polarizza un triodo, per ex 12AX7 e 12AU7.
Sono sicuro che un pre stile Fender (un solo triodo) o Marshall (due triodi) riuscirai a metterlo su ed a comprenderlo.

Un paio di schemi in questo senso li pubblico a breve, anche perchè li ho realizzati ed ho potuto redigere una lista parti che indica elementi che, a mio parere, "suonano" bene.

Poi, per capire come si "muovono" (vocabolo non tecnico ma utile a comprendere) le curve dei controlli di tono, scarica il programma a questo link: [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]

Ciao,
Vj
VJ
VJ
Admin

Messaggi : 170
Data di iscrizione : 22.09.11
Località : Universo amplificazione

http://www.vjsound.it

Torna in alto Andare in basso

domanda sull'anodica Empty VOLT filamenti

Messaggio  Peppe M Sab Ott 22, 2011 6:48 am

Ciao Stefano....

Si, ho capito che non sei arrabiato a causa della mia domanda, intendevo che, credo siano successe cose che ti hanno fatto perdere la pazienza in precedenza, sul vecchio forum.

Bene, posso n'altra domandina (vedi titolo messaggio)?

Allora, poichè ho la possibilità di reperire a costo zero un bel TA con le seguenti caratteristiche per i secondari:

Anodica 200-0-200
Filamenti 3,15-0-3,15

Adesso, volevo chiederti/vi se per l'accensione dei filamenti della 12AX7 e della EL84 sarebbe meglio avere un secondario con 6,3V per entrambe le valvole, oppure due secodari seperati uno con 6,3V per la EL84 ed uno da 12,6 per alimentare la 12AX7 in parallelo(mi avevate detto che questo tipo di alimentazione per la valvola del pre abbatte notevolmente l'hum);

OPPURE il secondario da 3,15v con presa centrale va bene?
Ci sono dei vantaggio degli svantaggi optando per questa soluzione?

Saluti

F...R.......Peppe

Peppe M

Messaggi : 7
Data di iscrizione : 04.10.11

Torna in alto Andare in basso

domanda sull'anodica Empty Re: domanda sull'anodica

Messaggio  Peppe M Mar Ott 25, 2011 11:29 am

Riga?

Qualcuno può darmi delucidazioni?

Peppe...

Peppe M

Messaggi : 7
Data di iscrizione : 04.10.11

Torna in alto Andare in basso

domanda sull'anodica Empty Volt

Messaggio  VJ Mar Ott 25, 2011 11:42 am

Ciao,

A costo zero?
Figo, come si fa..?!?! Smile

Prendi un tester e misura i due capi indicati con 3,15.
Intendo dire che devi misurare fra questi due, senza considerare il centrale
Quanto misuri? (6,3)
Secondo te puoi utilizzarlo? Idea

Poi, per la 12V, sempre in continua, so dirti poco, perchè non l'ho mai utilizzata.
Normalmente, prendo un TR da 8/9Vac 15/20W, ci ricavo la 5/6 Vdc ed alimento un paio di 12AX7 costituenti un preamp
Il rumore diminuisce ed a volte anche moltissimo.
E' chiaro che l'alimentatore è stabilizzato e che dissipo bene il calore dell' IC che regola tutto.
Puoi usare l' LM317, mitico ed affidabile come pochi.

Io uso lo stesso chip che equipaggia l' Energyzer, ma per queste applicazioni il 317 è comunque ottimo.
Misurando in uscita al PS, il rumore si attesta intorno a valori di poche decine di millivolt, quindi accettabilissimo.
E poi, non lesino con i filtraggi.

Prova..!!!

Ciao,
Vj
VJ
VJ
Admin

Messaggi : 170
Data di iscrizione : 22.09.11
Località : Universo amplificazione

http://www.vjsound.it

Torna in alto Andare in basso

domanda sull'anodica Empty Re: domanda sull'anodica

Messaggio  Contenuto sponsorizzato


Contenuto sponsorizzato


Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.