VJ-Sound
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

Imbottitura gommapiuma: è effettivamente utile?

2 partecipanti

Pagina 1 di 2 1, 2  Successivo

Andare in basso

Imbottitura gommapiuma: è effettivamente utile? Empty Imbottitura gommapiuma: è effettivamente utile?

Messaggio  danielx Lun Nov 07, 2011 9:25 am

Ciao a tutti, Smile

possiedo un Koch Twintone testata + cassa 2x12” verticale.
Si tratta di un amplificatore molto ricco di bassi, che sulla cassa in dotazione tendono a slabbrare molto in particolare suonando intorno al quinto tasto del MI basso.
Finora avevo sempre risolto tenendo i bassi quasi a zero sul canale pulito, su cui uso principalmente il pickup al manico, e a due sul distorto, su cui uso principalmente il pickup al ponte.

I coni montati da questa cassa sono due 16 ohm custom realizzati appositamente per Koch dalla Sica-Jensen.
Avendo fatto una richiesta tecnica alla Sica, questi mi hanno indicato che per un’eventuale sostituzione dovrei utilizzare dei Jensen C12K2.
La cosa mi è sembrata strana perché qualche tempo fa ho costruito una 1x12” con lo stesso cono e non aveva assolutamente questa corposità, anche se era la versione a 8 ohm quindi non so se ha senso fare il confronto.

Le dimensioni INTERNE della cassa Koch (di costruzione robustissima) sono 665 x 465 x 215 mm.
Ho realizzato un riempimento di gommapiuma pari a circa la metà del litraggio; so che per la Demolition è consigliato un riempimento quasi totale ma nel mio caso non era proprio possibile a causa dei rinforzi interni presenti sul pannello posteriore.
Ad ogni modo (ma non so quanto questo può influire), la gommapiuma è a ridosso degli speaker, è le parti non riempite si limitano quasi esclusivamente alla parte posteriore della cassa, e i coni “non le vedono” se non per un quadrato pari al diametro del magnete.

Nella pratica ho verificato che tenendo i bassi a metà corsa, il suono è molto meno slabbrato di prima, anche se resta sempre molto corposo e i bassi sono comunque molti.
Diminuendo invece i bassi sull’equalizzatore ai soliti valori che usavo (come detto sopra), mi pare che il suono non sia diverso da quello a cassa vuota.

Quindi il dubbio è: ho sbagliato qualcosa? Dovrei riempire completamente la cassa? Non rischio che poi la diversa resistenza al movimento dei coni possa danneggiarli, soprattutto ad alti volumi?

danielx

Messaggi : 12
Data di iscrizione : 07.11.11

Torna in alto Andare in basso

Imbottitura gommapiuma: è effettivamente utile? Empty Cabinet

Messaggio  VJ Lun Nov 07, 2011 11:12 am

Ciao Daniele, benvenuto... cheers

Prima di rivolgere l'attenzione al diffusore, scusami, vorrei capire bene con quale setup stai suonando e, se usi degli effetti, come sono settati.
Riferisco in particolare ai gain ed alla quantità di segnale che arriva all'ampli.
Ti chiedo questo perchè affermare che alla posizione 5 l'ampli si comporta in un certo modo, potrebbe non significare nulla.
Provo a spiegarmi, sperando di aiutarti a capire.

Immaginiamo che l'ampli per erogare tutta la potenza, abbia bisogno di un segnale pari a 2 (è un numero arbitrario, ok?)
Immaginiamo che il tuo setup, eroghi un segnale pari a 1
In questo caso non puoi ottenere tutta la potenza.

Immaginiamo ora, che il tuo setup eroghi un segnale uguale a...4
In questo caso, il tuo ampli eroga tutta la potenza e qualcosa in più come distorsione e pressione acustica.

Ora, immaginiamo che il setup sia in grado di erogare un segnale pari a.....6, oppure 8 o anche di più.
Che accade?
Il tuo ampli risulta non solo sovrapilotato, ma addirittura saturato oltre l'onda quadra.

A quel punto, il comportamento dell'amplificatore può generare qualsiasi cosa.
Si possono ottenere sustain, pernacchie, suoni fludissimi belli ed a volte anche bellissimi, ma...si possono ottenere anche sovrapilotaggi dello speaker e mandarlo a fine corsa, fino a romperlo.

Uno dei sintomi di questa condizione, è proprio quella che descrivi.
Oppure, attenzione, può essere che l'altoparlante entra in risonanza ed il rischio di romperlo si accentua.
Potrebbe essere che il sistema acustico che hai creato (la tua 2x12 è un sistema acustico) sia per il tipo di altoparlanti, sia per la potenza con la quale lo piloti, sia per la cubatura ottenuta con quelle dimensioni (21,5cm è la profondità) sia per la risposta tipica dell'ampli, sia propenso a risuonare o non adatto a certe potenze.

La SICA, grandissima, produce altoparlanti a dir poco sublimi, ma è chiaro che ogni oggetto del genere, se non utilizzato nelle condizioni giuste, può evidenziare qualche limite.
Le note basse, se sparate con potenze elevate, costringono l'altoparlante ad escursioni spaventose e se lo stesso non è costruito per riprodurle senza soffrire....addio Rolling Eyes
Allora, proviamo prima di tutto a capire come ti stai muovendo.

Bene per il fonoassorbente.
Se hai notato la differenza vuol dire che hai fatto bene ad agire così.
Io sono e rimango del parere che il fonoassorbente è importante.
Deve suonare il sistema acustico, senza creare risonanze indesiderate.
a Bassa potenza si nota meno, è chiaro.

Allora, vogliamo partire dal setup e da come lo regoli?
Dai...
Poi cerchiamo di ragionarci.

Ciao,
Vj

PS.
Se vuoi chiedo io alla SICA.
Li conosco molto bene e posso contattare il mitico progettista.
VJ
VJ
Admin

Messaggi : 170
Data di iscrizione : 22.09.11
Località : Universo amplificazione

http://www.vjsound.it

Torna in alto Andare in basso

Imbottitura gommapiuma: è effettivamente utile? Empty Re: Imbottitura gommapiuma: è effettivamente utile?

Messaggio  danielx Lun Nov 07, 2011 12:20 pm

La chitarra che uso più spesso è una la peavey wolfgang, quindi abbastanza potente ma niente di esagerato (con una simil-les-paul il suono era ancora più gonfio e slabbrato).
Effetti: delay e overdrive, quasi sempre spenti.
Quando accendo l'overdrive si mangia un po' di basse e la situazione migliora un po', ma mi cambia il suono....
Quindi il mio sistema è praticamente solo l'ampli Koch con la sua cassa, capace di un pulito cristallino e di un bellissimo distorto.

In situazioni di prove o live con il gruppo il volume del pulito di solito lo tengo a 2 su 10 (il pulito è queloo che mi da più problemi.
Il volume del distorto di solito lo tengo a 3 su 10, il gain tra 5 e 7 su 10 a seconda del pezzo, e qui ho notato che a 7 il rumore di fondo e il problema con le basse aumentano di colpo.
Non c'è un master.
Quindi non credo di esagerare con i livelli.
La cassa poi dichiara una potenza molto superiore al doppio dei 50 watt dell'amplificatore.
Equalizzatore di entrambi i canali piatto a parte il taglio sulle basse.
Ho provato mettendo un equalizzatore esterno sia davanti all'ampli che nel loop ma i risultati non sono migliori di quelli che ho tagliando i bassi dall'ampli, anche se non ho mai provato con un 10 bande o superiore.

PS: se ho capito bene il finale del Twintone è tipo bassman-JTM, quindi non ha il classico taglio delle basse tipo Marshall dalla Plexi in avanti ma sulle altre casse su cui l'ho provato non avevo questo problema.
pensavo anche di cambiare i condensatori che ci sono tra phase inverter e finale (per capirci quelli che sono diversi tra Marshall Superlead e Superbass).

PPS: se potessi indagare un po' in effetti sarebbe grandioso, i coni VG12-90 fatti per Koch sono fantastici ma la risposta che fossero dei C12K2 non mi ha convinto del tutto.

danielx

Messaggi : 12
Data di iscrizione : 07.11.11

Torna in alto Andare in basso

Imbottitura gommapiuma: è effettivamente utile? Empty Coni

Messaggio  VJ Lun Nov 07, 2011 12:50 pm

Ciao,

Grazie della risposta esauriente.
Ok, se si tratta di sola chitarra ed ampli, la cosa è molto curiosa, perchè la Koch dichiara i propri accoppiamenti Ampli --> Caninet, come perfetti.
Voglio dire che se scrivono una cosa del genere, forse è anche la verità, o almeno così dovrebbe essere.
Non riportano risposte in frequenza, ne specifiche sugli speakers e questo purtroppo è spesso una regola per tutti.
A questo punto, se tutti i cablaggi sono a posto (immagino di si) e non esistono problemi di alcun tipo, potrei pensare ad un errato accoppiamento dell'impedenza (lo hai controllato?) o ad una risposta Chitarra -> Ampli davvero esuberante in zona bassa.
Certo che, controllare (leggi smorzare) la risposta di un woofer solo con fonoassorbente, in questo caso, mi sembra difficile.

La chitarra (ottima e bensuonante, secondo me), su quella nota che hai indicato come incriminata, come si comporta su un'altro ampli?
Se suoni l'ottava superiore?
I pick-up, quanto sono vicini alle corde?
Quale cavo stai interponendo fra chitarra ed ampli?

Ok, scrivo a SICA, vediamo cosa mi rispondono, ok?
Domande:
- il diffusore lo usi verticale oppure orizzontale?
- suonando con i bassi meno invadenti, di quanto cambia la timbrica? Non riesci a trovare un compromesso? Se ricordo bene, un'altro ampli Koch l'ho ascoltato da un amico che forse conosci anche te. Gli chiedo qualcosa oggi stesso.

Intanto, per piacere, puoi verificare se la corsa del pot che indichi come "esplosivo" dopo il 7, tenendo il gain al minimo, si comporta allo stesso modo?
La corsa (andamento) è logaritmica?

Mantenendo inalterato il setting e suonando clean, la nota che manda in risonanza il woofer, come si comporta?
Se è possibile, mi indichi come si comporta il diffusore pilotato da un altro setup?
Puoi pilotarlo con un Fender?

Ciao,
Vj

VJ
VJ
Admin

Messaggi : 170
Data di iscrizione : 22.09.11
Località : Universo amplificazione

http://www.vjsound.it

Torna in alto Andare in basso

Imbottitura gommapiuma: è effettivamente utile? Empty Re: Imbottitura gommapiuma: è effettivamente utile?

Messaggio  danielx Lun Nov 07, 2011 1:23 pm

Ho già fatto molte prove con altre chitarre, cavi amplificatori, testate e casse.
Sono certo che il problema si ha dall'accoppiata testata e cassa, ma soprattutto per quest'ultima.
Stessa testata su cassa di un Valvestate di una sala prove, suonava come il Valvestate, bassi inesistenti.
Stessa cassa pilotata da un vecchio Roland cube (non i nuovi digitali), suonava piuttosto profonda ma non slabbrata.
La cassa è la TS212 verticale.
Il compromesso lo trovo tagliando parecchio i bassi, sul pulito mi va anche bene ma sul distorto mi sembra di perdere anche bassi "utili" alla corposità del suono.
Il potenziometro del gain ha altri sbalzi in effetti, ho sempre pensato che fossero in corrispondenza di quando un ulteriore triodo inizia a saturare.

Ah, mi è venuto in mente che da qualche parte ho letto che Ferrari dei Verdena usa il Twintone per i puliti proprio con i bassi a zero.

danielx

Messaggi : 12
Data di iscrizione : 07.11.11

Torna in alto Andare in basso

Imbottitura gommapiuma: è effettivamente utile? Empty Cabinet

Messaggio  VJ Lun Nov 07, 2011 2:09 pm

Ciao,

Le impedenze sono giuste...vero?

Ok, potrebbbe anche essere.
Perchè no?!
Un "carico" complesso come lo è uno speaker oppure un diffusore comunque costituito, può creare problemi anche ad una testata di quel tipo.
Mi piacerebbe moltissimo, tuttavia, verificare di persona.
Vorrei misurare cosa accade, capisci?
Vedere cosa accade sollecitando con un segnale ad hoc e misurando con un oscilloscopio.
Sono sicuro che ad un certo punto accade qualcosa, che può essere di natura diversa, ma...verificabile.
Chissà, magari il circuito che si chiude fra Speaker -> Diffusore -> Feedback crea qualcosa.

Proprio non puoi suonare giocchicchiando un po con i controlli di tono?
A me sembra un tantino strano.
Sai perchè?
La chitarra, tutto sommato, non ha bisogno di troppi bassi.
Per dare corpo ad un brano, non è necessario scendere sotto gli 80/90Hz
E poi, il contenuto energetico di un qualsiasi spettro larga banda, si posa nell'intorno dei 150/200Hz

Le misure che hai riportato, sono quelle interne al diffusore?

Se la Koch utilizza un emulo del C12K2, non credo abbia tutti questi difetti sulle note basse.
Perdonami, ma qualcosa non mi convince.

Riporti di aver effettuato tante prove.
Per piacere, me ne descrivi qualcuna nel dettaglio, riferendo sia alle elettroniche, sia agli accordi?
Per piacere, mi descrivi nel dettaglio cosa accade se piloti il diffusore con un altro ampli con il quale lo hai sollecitato?

Grazie,
Ti faccio sapere per i coni al più presto.

Ciao,
Vj
VJ
VJ
Admin

Messaggi : 170
Data di iscrizione : 22.09.11
Località : Universo amplificazione

http://www.vjsound.it

Torna in alto Andare in basso

Imbottitura gommapiuma: è effettivamente utile? Empty Re: Imbottitura gommapiuma: è effettivamente utile?

Messaggio  danielx Lun Nov 07, 2011 3:21 pm

Le impedenze sono giuste.

Sfruttando i toni ottengo un buon suono, già ci riuscivo senza l'imbottitura, solo che ancora mi sembra strano che Koch abbia progettato un amplificatore che lavora bene con i bassi al minimo, ma la storia dei Verdena pare confermarlo, maniaci del suono come sono loro...

Le prove che ho fatto:
- Testata con un'altra cassa (Demolitore NON imbottito contenente un C12K2 da 8 ohm), non avevo tutti quei bassi fastidiosi ma il suono sembrava un po' più sterile, meno organico, non mi viene un termine tecnico per descriverlo ma mi piaceva meno.
- POD nel RETURN, usato come preamplificatore, finale e cassa del Koch: dovevo tagliare i bassi dal POD o erano troppi.
- Sostituzione solo del finale (dal SEND del Koch al RETURN di un ampli a transistor e dall'uscita cassa del transistor alla cassa Koch), meno bassi ma ho fatto la prova un po' di tempo fa e non ricordo quanto cambiasse il suono. PS: il finale valvolare non era a rischio perché una resistenza interna si collega in automatico se non c'è la cassa collegata.

danielx

Messaggi : 12
Data di iscrizione : 07.11.11

Torna in alto Andare in basso

Imbottitura gommapiuma: è effettivamente utile? Empty Cabinet

Messaggio  VJ Mar Nov 08, 2011 10:33 am

Ciao,

"....già ci riuscivo senza l'imbottitura"

Ok.
Prima chiariamo una cosa: insonorizzare un cabinet, cosa che ritengo SEMPRE utile, serve ad evitare risonanze indesiderate e, nei limiti del lecito, a simulare un ambiente di lavoro di maggior volume, se e quando necessario.
Per ex, se un cab è stato progettato troppo piccolo e l'altoparlante in esso alloggiato produce un picco di risonanza indesiderata, ecco che con l'utilizzo della opportuna quantità di fonoassorbente, la risposta tende un minimo a normalizzarsi.
(Tuttavia, ogni volta che si interviene in questo senso, è sempre e comunque necessario ed opportuno verificare con le misure).

Nel caso del chitarrista, poveretto, anche se non stiamo riferendo a frequenze da woofer o sub-woofer, lo ritengo necessario per due motivi secondo me non trascurabili:

Il primo, è che troppo spesso si trovano cabinet leggeri, assurdamente costruiti con legnaccio multistrato malpressato che risuonano e vibrano come una canna d'organo.
C'è chi afferma che il cab, vibrando, suona e contribuisce al sound.
Secondo me, sono balle (poi vediamo perchè...).

Il cabinet, secondo me, è importante perchè, o concorre con lo speaker a costituire un sistema bensuonante, oppure fa danni.
Nessuno mi fa cambiare idea.
Tutti i chitarristi professionisti con i quali ho scambiato opinioni, si sono accorti di questa pratica.
E non solo...
Varini, per ex, davvero preparatissimo, da tempo ha sperimentato un cab con camere isolate.
Io ne vado parlando da anni.

Il secondo, di deriva, è che più un altoparlante lavora vicino alle condizioni migliori, più si comporta come dovrebbe, più rende facile la vita a chi si sofferma a cercare/costruire timbri e suoni ideali cercando di carpire tutti i "segreti" del cab che sta usando.

Premesso questo, vorrei soffermarmi su un concetto: l'alchemico mondo chitarristico, è Si, come qualsiasi cosa, legato alle leggi della fisica, ma è di contro, ricchissimo di possibilità di ambienti di test, costituiti da tutte le chitarre, gli ampli con le loro impostazioni circuitali, gli effetti con le loro curve di equalizzazione e distorsione (un po, distorcono tutti).
Per questo, può capitare che fra tutte le offerte di mercato, qualcosa può rivelarsi utile e qualcosa no.

Nel tuo caso, mi sembra di capire che il sistema Koch non si interfacci nel miglior modo con il tuo setup.
Può essere.
La cosa ci sta.
Se ho compreso bene (per piacere correggimi) il tuo problema si posiziona nella zona a maggior contenuto energetico.
Hai descritto, però, di un punto particolare che si evidenzia su un ben determinato tasto della chitarra.
Ebbene, questo mi fa pensare ad una risonanza tipica del diffusore (o dello strumento?), ma sollecitata da tutta la catena di amplificazione, a secondo del setup.

L'ampli a TR, per esempio, forse suonava meno slabbrato?
Se si, il perchè potrebbe risiedere o nel tipo di equalizzazione (fondamentale) o nel fatto che un ampli SS, anche se progettato a corrente costante (vuole simulare il sound e lo "smorzamento" delle valvole), è sempre più in grado di controllare l'oscillazione dello speaker.
E' una ipotesi.

Allora, tornando a te, si potrebbe tentare una cosa: utilizzare un buffer settabile.
Guarda a questo link: [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] (roba di dieci anni fa.....)
Questo buffer/preamp/booster è un circuito in grado di comportarsi da "passa tutto oppure da filtro passa alto, passa basso, passa basso e alto, a piacimento"
L'unica accortezza da seguire, è quella di tarare opportunamente i valori dei condensatori presenti in ingresso al circuito e quelli sulla reazione.
Con questo accessorio, in prima battuta, la tua chitarra può essere messa in grado di interfacciarsi a qualsiasi catena di amplificazione posta a valle di essa: nessun problem di cavo, nessun problema di impedenza, nessun problema di interfacciamento a qualsiasi pre/effetto.

Per ex, se il sistema esubera in zona bassa, puoi centrare un certo valore di C in ingresso.
In questo modo, si può tentare di intervenire in modo fino, cercando di livellare un minimo la risposta e rendere il Koch più gestibile poi con la rete di controllo dei toni.
Si tratta di provare.
In termini elettronici, posso darti questo consiglio.
Potrei anche indicarti un circuito di correzione del Dump, ma credo che già questo qui sopra sarebbe utile implementarlo.

Il tasto della chitarra che evidenzia il problema, che frequenza produce?
Sei intonato in modo standard?
Usi la leva e scendi molto in basso?
Spessore delle corde?

La Kock, secondo me, ha ragionato in questo senso: molti chitarristi, soprattutto i meno esperti, utilizzano catene di amplificazione costituite da troppi effetti in cascata.
Dato che nella grande maggioranza dei casi essi presenta almeno un filtro passa basso in ingresso (è necessario ci sia...), la somma di questi filtri ne crea uno totale di ordine molto alto che di conseguenza taglia troppo nettamente in basso.
Allora, questo ampli, questa coppia, tenta di ovviare al problema equalizzando un minimo.
E' chiaro che se è utilizzato con un sound non massacrato in zona bassa, allora si rivela esuberante.
Chissà, magari è così.

Concordo con il C12K2, sul fatto che può sembrare particolare.
Il suo sound è Santaniano o indicato per addolcire certe note FenerianoPinkFloydiane Smile
Io lo adoro, ma riconosco che potrebbe non piacere a tutti.

Per caso, possiedi il circuito del tuo ampli?

Ciao,
Vj
VJ
VJ
Admin

Messaggi : 170
Data di iscrizione : 22.09.11
Località : Universo amplificazione

http://www.vjsound.it

Torna in alto Andare in basso

Imbottitura gommapiuma: è effettivamente utile? Empty Re: Imbottitura gommapiuma: è effettivamente utile?

Messaggio  danielx Mar Nov 08, 2011 12:37 pm

Le mie conclusioni sono queste:

1-La cassa Koch ha un difetto: risuona sulle frequenze vicine al La basso della chitarra, l'imbottitura con fonoassorbente ha risolto il problema.
2-Il sistema testata + cassa ha comunque molti bassi indipendentemente dalla chitarra usata (io e i Verdena tagliamo i bassi, Begotti non spegne mai l'overdrive con questo ampli).
3-Il sistema migliore per ovviare al problema è tagliare i bassi dall'equalizzatore.
4-I coni Koch non sono C12K2. Almeno non di serie (o non sono "doped" o hanno cambiato qualcosa nell'avvolgimento).
5-Ho comunque un ampli che suona benissimo e dovrei smettere di farmi queste paranoie.

danielx

Messaggi : 12
Data di iscrizione : 07.11.11

Torna in alto Andare in basso

Imbottitura gommapiuma: è effettivamente utile? Empty Kock

Messaggio  VJ Mar Nov 08, 2011 1:10 pm

Ciao,

Ti replico fra le righe Smile

1-La cassa Koch ha un difetto: risuona sulle frequenze vicine al La basso della chitarra, l'imbottitura con fonoassorbente ha risolto il problema.
1B - A me quei 66L sembrano pochi, infatti, e come vedi il fonoassorbente può aiutare. LE misure del cab, sono interne o esterne?

2-Il sistema testata + cassa ha comunque molti bassi indipendentemente dalla chitarra usata (io e i Verdena tagliamo i bassi, Begotti non spegne mai l'overdrive con questo ampli).
2B - Begotti sa quel che fa Smile ed a quanto pare, anche te, analizzando, sei arrivato ad una conclusione lecita.

3-Il sistema migliore per ovviare al problema è tagliare i bassi dall'equalizzatore.
3B - In sostanza, il circuito che ti ho indicato io, è quasi un Eq. ma, come ho già scritto, con un correttore del Dump, quindi un circuito di equalizzazione che agisce in deep e peak, il problema si risolve quasi al 100% delle volte.

4-I coni Koch non sono C12K2. Almeno non di serie (o non sono "doped" o hanno cambiato qualcosa nell'avvolgimento).
4B - Qui, amico mio, hai fatto in modo di incuriosirmi oltre modo e te ne sono grato: voglio chiedere subito.

5-Ho comunque un ampli che suona benissimo e dovrei smettere di farmi queste paranoie.
5B - L'ampli è davvero un bell'oggetto. Non lo conosco direttamente, ma un paio di altri modelli si e vanno benissimo. Tre anni fa ho avuto modo di testare un riduttore di potenza: Perfetto..!!!
Zero distorsione, attenuazione perfetta, dati alla mano un oggetto costruito benissimo.

Solo una cosa: le tue non sono paranoie.
Anzi.
Le osservazioni che fai sono intelligenti, interessate e traspaiono di curiosità.
La strada per il buon suono, non passa per le paranoie, ma nello spirito critico e l'insoddisfazione che, nel tuo caso ed in base a questa tua conclusione, sembra proteso in positivo.
BRAVO Exclamation

Ciao,
Vj
VJ
VJ
Admin

Messaggi : 170
Data di iscrizione : 22.09.11
Località : Universo amplificazione

http://www.vjsound.it

Torna in alto Andare in basso

Imbottitura gommapiuma: è effettivamente utile? Empty Re: Imbottitura gommapiuma: è effettivamente utile?

Messaggio  danielx Mar Nov 08, 2011 1:31 pm

1-
Interne (quelle esterne sono 70x50x30)

4-
Mi fa piacere di averti incuriosito perchè se hai un rapporto privilegiato con Sica, forse a te daranno una risposta più chiara.
Tuttavia non escludo che possano veramente essere C12K2 da 16 ohm, perchè io conosco bene solo quello da 8.

Grazie dei complimenti, magari prima o poi posto qualcosa sullo schermo che uso per tagliare il beam di alte frequenze quando suono nei localini.

danielx

Messaggi : 12
Data di iscrizione : 07.11.11

Torna in alto Andare in basso

Imbottitura gommapiuma: è effettivamente utile? Empty Sound

Messaggio  VJ Mar Nov 08, 2011 1:59 pm

Ciao,

".....magari prima o poi posto qualcosa sullo schermo che uso per tagliare il beam di alte frequenze quando suono nei localini."

Hmm....tu fai osservazioni serie !!!
............. Question

Ciao,
Vj
VJ
VJ
Admin

Messaggi : 170
Data di iscrizione : 22.09.11
Località : Universo amplificazione

http://www.vjsound.it

Torna in alto Andare in basso

Imbottitura gommapiuma: è effettivamente utile? Empty Risonanza

Messaggio  VJ Gio Nov 10, 2011 7:51 am

Ciao,

Ho fatto una verifica sul manico della chitarra.
Armoniche a parte, la fondamentale si posiziona sui 110Hz
Ora, considerando che il volume interno del diffusore che menzioni mi sembra piccolo, a meno che il costruttore abbia ovviato con l'opportuno fonoassorbente, devo capire come si posiziona la Fs...
E questo lo vediamo a breve.

Ma, mi domando: com'è possibile, verificando il sito Koch, che le dimensioni esterne da loro dichiarate per il tuo diffusore, siano poi ridotte a quelle interne che riporti te?
In base alle tue misure, il volume interno, dovrebbe aggirarsi intorno a 66L, un volume davvero troppo basso per due speaker C12K2 in opzione closed back.
Il mio C12K2, ieri sera, montato in un cab da 34L, faceva venire i brividi per il penosissimo tono di risonanza che si creava intorno ai 120Hz
Un pezzo di ferro.

Oltretutto, ricordavo di aver fatto molti test con quello speaker secondo me ottimo.
Ed ho riguardato i miei progetti basati su di esso.
La Demolition, ne equipaggia due in ben più di 100L (una versione) e la Black Hole, ne alloggia uno in 66L
Della Koch, che guarda caso si avvicina ai 100L, non mi convince la profondità del cab, ma non siamo in ambito di woofer per hi-fi, come già menzionato l'altro giorno.

Scusami se mi ripeto, ma in quel che affermi a me sembra ci sia qualcosa che non riesco a definire ed inquadrare in un'ottica analitica il più possibile precisa.
Puoi aiutarmi per piacere? confused

Ciao, grazie
Vj
VJ
VJ
Admin

Messaggi : 170
Data di iscrizione : 22.09.11
Località : Universo amplificazione

http://www.vjsound.it

Torna in alto Andare in basso

Imbottitura gommapiuma: è effettivamente utile? Empty Re: Imbottitura gommapiuma: è effettivamente utile?

Messaggio  danielx Gio Nov 10, 2011 10:10 am

dimensioni esterne 70x50x30

70 e 50 si riducono rispettivamente a 66.5 e 46.5 a causa dello spessore del legno.

30 si riduce a soli 21.5 a causa degli spessori dei pannelli anteriore e posteriore.
Inoltre il pannello anteriore è un po' arretrato rispetto al limite anteriore della cassa.

Ripeto, secondo me hanno sparato un po' a caso, ma la loro risposta è stata (copio e incollo):"salve, è il nostro ZJ06320 C 12 K 2 8 Ohm"
Forse si riferivano a quello montato nella versione combo, perchè io ne ho due da 16 ohm.

Il combo in effetti l'avevo provato e non ha tutte quelle basse, ma è una cosa completamente diversa, semiaperto, unico cono...

danielx

Messaggi : 12
Data di iscrizione : 07.11.11

Torna in alto Andare in basso

Imbottitura gommapiuma: è effettivamente utile? Empty Cab

Messaggio  VJ Gio Nov 10, 2011 10:40 am

Ciao,

Hmm...ok.
La Koch riporta qualcosina di diverso, ma grosso modo dovremmo esserci...

Imbottitura gommapiuma: è effettivamente utile? Ts21210

Un cab davvero solido, comunque.
Quello spessore rende il mobile solidissimo, immagino.
Bene.

Però, rimango dell'opinione che il volume interno sia poco e il fonoassorbente, secondo me ed in questi casi, se presente, va solo "ringraziato di esistere" Smile
Prima o poi ci metto le mani sopra a sto sistema e lo misuro...

Ah...ho capito ora..!!!
Sai una cosa: se guardi il datasheet del C12K2, puoi osservare che il size, nella misura massima esterna, misura circa 31cm.
Due di essi, posti in asse, su un pannello frontale come sembra essere quello Koch, non stanno un po stretti?
Boh..!!!
Devo capirci meglio Question

Il combo ci credo che suona bene: chissà che non sia quello che ho provato anche io.
E' un modello non nuovissimo, ma suona bello grosso e potente.

Grazie, per ora.
Mi informo sui coni.
Sei stato molto gentile.

Ciao,
Vj
VJ
VJ
Admin

Messaggi : 170
Data di iscrizione : 22.09.11
Località : Universo amplificazione

http://www.vjsound.it

Torna in alto Andare in basso

Imbottitura gommapiuma: è effettivamente utile? Empty SICA Speaker

Messaggio  VJ Mar Nov 15, 2011 7:46 am

Ciao,

Ho contattato la SICA e mi ha risposto.
In questo momento sono in contatto con il laboratorio misure.
Mi chiedono di poter comprendere meglio il problema che hai menzionato.
Vogliamo vederci chiaro?
La cosa è molto seria!

Ciao,
Vj


Questa è una parte della loro mail:

Le scrivo in risposta alla sua mail riguardo l’altoparlante C12K2.
Le risonanze di cui parla mi giungono nuove, in effetti non mi risulta che altri ci abbiano fatto notare questa cosa.
Parliamo di un altoparlante che ormai è un classico della nostra produzione e che ha avuto un discreto successo sul mercato sia nell’ambito degli users che in quello industriale.
D’altro canto la sua mail merita un approfondimento.
E possibile avere più informazioni riguardo queste risonanze? Tipologia box (aperto, semiaperto, chiuso), potenza del segnale in ingresso allo speaker, tipo di ampli che evidenzia maggiormente l’effetto,…
Inoltre vorrei sapere se le risonanze si innescano con qualche nota particolare o particolari impostazioni dell’ampli (suoni puliti o distorti), insomma ci sarebbero utili tutte le informazioni possibili per ricreare l’effetto qui in laboratorio.
Come lei ben sa l’altoparlante è un delicatissima alchimia di elementi e mi risulta difficile pensare di sostituire delle componenti senza alterarne la voce.
Attendo maggiori informazioni.



VJ
VJ
Admin

Messaggi : 170
Data di iscrizione : 22.09.11
Località : Universo amplificazione

http://www.vjsound.it

Torna in alto Andare in basso

Imbottitura gommapiuma: è effettivamente utile? Empty Re: Imbottitura gommapiuma: è effettivamente utile?

Messaggio  danielx Mar Nov 15, 2011 10:43 am

Quindi ti hanno confermato che si tratta di due C12K2 da 16 ohm?

I dati sono quelli che si trovano sul sito koch per il twintone 2 e la cassa TS212.

danielx

Messaggi : 12
Data di iscrizione : 07.11.11

Torna in alto Andare in basso

Imbottitura gommapiuma: è effettivamente utile? Empty Cab

Messaggio  VJ Mar Nov 15, 2011 11:00 am

Ciao,

Per piacere, non soffermarti sui coni, per ora.
Quello è un aspetto che vedo di "curare" un attimo dopo.
Nella sostanza costruttiva, le versioni da 8 e 16ohm, comunque fanno riferimento allo stesso progetto ed il comportamento elettromeccanico differisce non in modo troppo marcato.

Vediamo di capire bene la richiesta che mi fa il tecnico.
Quando chiede:

E' possibile avere più informazioni riguardo queste risonanze? Tipologia box (aperto, semiaperto, chiuso), potenza del segnale in ingresso allo speaker, tipo di ampli che evidenzia maggiormente l’effetto,…
Inoltre vorrei sapere se le risonanze si innescano con qualche nota particolare o particolari impostazioni dell’ampli (suoni puliti o distorti), insomma ci sarebbero utili tutte le informazioni possibili per ricreare l’effetto qui in laboratorio
.

.....secondo me è chiarissimo ed è quello che ti chiedevo io.
Ora, nelle tue affermazioni, indichi di conoscere anche chi ha evidenziato problema simile.
Per piacere, riesci a farmi avere tutte le informazioni necessarie per tentare di avvicinarsi al tuo "ambiente di test" ?
Perdonami, secondo me ottenere queste attenzioni non è roba da poco.
Anzi..!!!!!
Cerchiamo di sfruttarle.
Questa è la SICA....e NON pizza e fichi..!!!!!!!!!!!!!!!!

Io sono capace di tornare da loro e fare test, se necessario.
Ma devo essere un minimo sicuro, capisci?

Riesci a comprendere l'importanza di tentare di essere il più possibile esaustivo?
Puoi fare le prove?
Sei in grado di mettere su il setup e filmare con sonoro il problema?

Come vedi, chiede anche se il fenomeno si manifesta ad una determinata nota, con un determinato cab.
In questo quesito c'è già tanto da indagare.

Mi aiuti, per piacere?
Conosci i Verdena o Begotti di persona?
Puoi chiedere a loro?

Dai... Smile Smile Question
Abbiamo la calma ed il tempo necessari ad affrontare con calma ed attenzione il problema.

Ciao,
Vj

VJ
VJ
Admin

Messaggi : 170
Data di iscrizione : 22.09.11
Località : Universo amplificazione

http://www.vjsound.it

Torna in alto Andare in basso

Imbottitura gommapiuma: è effettivamente utile? Empty Re: Imbottitura gommapiuma: è effettivamente utile?

Messaggio  danielx Mar Nov 15, 2011 12:12 pm

Box chiuso.
Finale di potenza 50w valvolare.
Koch Twintone.
L'effetto è maggiore sulle frequenze del LA basso.
Posso togliere l'imbottitura e fare il filmato, non c'è problema.
Forse riesco solo nel fine settimana però.
Riguardo ai nomi famosi, non li citerei, quello che ti ho detto l'ho trovato in giro nei vari forum e non so quanto sia attendibile.

danielx

Messaggi : 12
Data di iscrizione : 07.11.11

Torna in alto Andare in basso

Imbottitura gommapiuma: è effettivamente utile? Empty Cab

Messaggio  VJ Mar Nov 15, 2011 12:27 pm

Ciao,

Ok, va benissimo.
Se poi esegui il filmato, allora siamo a posto.
Possibilmente, aggiungi l'eventuale setup, l'accordatura, lo spessore delle corde e quel che ritieni opportuno.
Sii il più preciso possibile, per piacere.
A quel punto aggiungo io le richieste che mi interessano più un chiarimento al tuo quesito 8/16 ohm.

Mi sembra ok.
Dai...chiudiamo i particolari e poi li ricontatto.
Lasciamo stare i "nominati".

Grazie
Ciao,
Vj
VJ
VJ
Admin

Messaggi : 170
Data di iscrizione : 22.09.11
Località : Universo amplificazione

http://www.vjsound.it

Torna in alto Andare in basso

Imbottitura gommapiuma: è effettivamente utile? Empty Re: Imbottitura gommapiuma: è effettivamente utile?

Messaggio  danielx Mer Nov 16, 2011 11:08 am

ho caricato il video su youtube
purtroppo non rende come nella realtà... quindi non so quanto sia utile

[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]

danielx

Messaggi : 12
Data di iscrizione : 07.11.11

Torna in alto Andare in basso

Imbottitura gommapiuma: è effettivamente utile? Empty Koch

Messaggio  VJ Mer Nov 16, 2011 11:32 am

Ciao,

Ho visto ed udito.
Scusami, qual'è la risonanza che ti crea problemi?
A quale punto del filmato?

Mi sono interessato perchè a me è accaduto e posso ricreare il setup.
Filmerò anche io "l'evento" durante il quale accade e potrai notare che è molto evidente.
Non riesco a capire cosa succede a te..
Scusami.
Il volume è quello?
Avevi menzionato un tasto in particolare: lo hai suonato?

Dai...

Ciao,
Vj


VJ
VJ
Admin

Messaggi : 170
Data di iscrizione : 22.09.11
Località : Universo amplificazione

http://www.vjsound.it

Torna in alto Andare in basso

Imbottitura gommapiuma: è effettivamente utile? Empty Re: Imbottitura gommapiuma: è effettivamente utile?

Messaggio  danielx Mer Nov 16, 2011 11:54 am

farò un altro video sabato dopo aver tolto l'imbottitura, così l'effetto sarà più evidente.

In effetti con l'imbottitura l'amplificatore ha solo un po' troppi bassi

danielx

Messaggi : 12
Data di iscrizione : 07.11.11

Torna in alto Andare in basso

Imbottitura gommapiuma: è effettivamente utile? Empty Koch

Messaggio  VJ Mer Nov 16, 2011 12:14 pm

Ciao,

Ah..!!! Ecco..!!! pirat

Il fonoassorbente è fondamentale per l'eliminazione di qualsiasi risonanza.
Per piacere, come ho già chiesto, ricrea l'ambiente nel quale il problema si evidenzia.
Anche a me è capitato.
Faremo un confronto e tireremo le prime conclusioni.
Per piacere, ricordati di indicare esaustivamente il setup che usi...ok?

Grazie Exclamation
Ciao
Vj
VJ
VJ
Admin

Messaggi : 170
Data di iscrizione : 22.09.11
Località : Universo amplificazione

http://www.vjsound.it

Torna in alto Andare in basso

Imbottitura gommapiuma: è effettivamente utile? Empty Re: Imbottitura gommapiuma: è effettivamente utile?

Messaggio  danielx Sab Nov 19, 2011 5:30 pm

Ciao,
prima di fare allarmismo con la Sica ho deciso di riprovare di nuovo tutto quello che si poteva e....
pare che regolare il pickup al ponte allontanandolo dalle corde abbia funzionato, non ho più quella fastidiosa risonanza neanche dopo aver tolto la gommapiuma.

Ti confesso che è un po' imbarazzante Embarassed perchè la soluzione era molto semplice.
Il fatto è che con la chitarra regolata come prima non ho mai avuto problemi sugli altri amplificatori.

Il Twintone con la sua cassa dedicata resta sempre un amplificatore con dei bassi spaventosi, inutili nella maggior parte delle situazioni.
Quindi evidentemente basta poco a passare il limite.

Credo che almeno per ora lascerò tutto com'è, senza gommapiuma, per vedere come si comporterà e seguiranno eventuali aggiornamenti.

Restano solo i miei grossi dubbi sul fatto che i coni Koch siano dei C12 K2 standard da 16 ohm. Se arrivi a fondo di questo quesito ti ringrazierò infinitamente

danielx

Messaggi : 12
Data di iscrizione : 07.11.11

Torna in alto Andare in basso

Imbottitura gommapiuma: è effettivamente utile? Empty Re: Imbottitura gommapiuma: è effettivamente utile?

Messaggio  Contenuto sponsorizzato


Contenuto sponsorizzato


Torna in alto Andare in basso

Pagina 1 di 2 1, 2  Successivo

Torna in alto


 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.