VJ-Sound
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

Amplificare chitarra con TDA 7294

2 partecipanti

Pagina 2 di 3 Precedente  1, 2, 3  Successivo

Andare in basso

Amplificare chitarra con TDA 7294 - Pagina 2 Empty TDA

Messaggio  VJ Mar Nov 22, 2011 4:20 pm

Ciao,

1) Se lo alimenti con la tensione nominale e fai la classica prova con il dito posato sull'ingresso, puoi lasciarlo così per poco tempo.
Dopo una 10° di secondi già scalda.
In generale, però, il dissipatore è bene, anzi benissimo, tu lo tenga in considerazione.
Con tanto di isolante siliconico (non la Mica)
Se non tocca da nessuna parte, puoi montare il chip direttamente a contatto con l'aletta, ma NON a massa.
Non ricordo dove è connesso il corpo del chip, se a massa o ad un ramo di alimentazione, ma..in qualsiasi caso è meglio non rischiare.
AL limite, metti un carico di 16 ohm, così assorbe poca corrente.

2)

Qui, un progetto con il tuo chip, dove, così al volo, non mi sembra di vedere sigle come queste che indichi: [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]

Qui, un link al datasheet, e non vedo sigle simili, mi pare: [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]

.....dove hai acquistato il tutto?
Hai un link, per piacere?

Dai...sono molto curioso Smile

Ciao,
Vj
VJ
VJ
Admin

Messaggi : 170
Data di iscrizione : 22.09.11
Località : Universo amplificazione

http://www.vjsound.it

Torna in alto Andare in basso

Amplificare chitarra con TDA 7294 - Pagina 2 Empty Re: Amplificare chitarra con TDA 7294

Messaggio  _anthony_ Mer Nov 23, 2011 8:47 am

Ciao Vj,
dunque il ventidore mi ha mandato lo schema di montaggio. Molto semplice.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]

Al momento lo proverò in maniera molto rozza. Ci monto l'ali su due raimi, un vecchio altoparlante in uscita da 8Ohm, e in ingresso un picclo jack femmina in cui metto un mp3 in funzione a valume basso.
Una volta innestato il tutto e messo in funzione l'mp3, attacco la spina per qualche secondo e vedo che succede.

Per il raffrddamento. Ho un dissipatore molto generoso ed ho previsto un sistema di montaggio molto efficiente, in cui il chip si tiene molto stretto all'aletta principale, così da massimizzare il contatto. Per isolarlo dalla "massa", raccimolai tempo fa da un amplificatore un pezzo di guaina in silicone (sottile e morbida) che metterò tra il metallo del tda e l'aletta per evitare ogni problema.

A prova ultimata, prevederò un fusibile per ogni ramo del secondario (come già anticipato) e forse un buffer o preamp di ingresso per livellare il suono e/o adattarlo come segnale di chitarra. Anche se lo userò come ampli lineare, vorrei avere la possibilità del doppio uso.

Cosa ne pensi?

_anthony_

Messaggi : 35
Data di iscrizione : 11.10.11

Torna in alto Andare in basso

Amplificare chitarra con TDA 7294 - Pagina 2 Empty PCB

Messaggio  VJ Mer Nov 23, 2011 9:38 am

Ciao,

OK.

Il TR prendilo da 24 - 0 - 24 100W
GND indicato sul morsetto dell'alimentazione, è il centrale dell'output del TR, immagino.
Non scorgo morsetti o indicazioni diverse da alimentazione, segnale ed output.
Deve funzionare, se non hai commesso errori grossolani e lo schema è giusto.

Va bene l'MP3, va bene, anzi benissimo, l'isolante siliconico ma aggiungi la pasta termica.
Conduce meglio il calore e ti garantisce sicura totale aderenza all'aletta.

Così com'è, il circuito è adatto ad essere utilizzato con un multieffetto che prevede la funzione di simulatore di amplificatore/speaker
In caso contrario, allora concordo con l'abbinare un pre, opportunamente equilizzato e corredato della rete di controllo dei toni.
Si potrebbe anche modificare il circuito per renderlo a corrente costante, ma ora lascia stare.

L'altoparlante, per piacere, fa che sia sano.
Non necessariamente per chitarra (anzi credo dovrai utilizzare un larga banda 100/5000 Hz), ma...integro: il chip è protetto contro diverse evenienze, compresa quella del cortocircuito in uscita, ma non è il caso di testarlo proprio ora.
Quindi lo speaker, deve essere necessariamente in grado di lavorare per bene...ok?

I fusibili sull'alimentazione io li metterei a valle del circuito di raddrizzamento...............ed aggiungerei al circuito di alimentazione sia un paio di resistenze di partizione sia due condensatori da 100n 100V a garanzia di perfetta simmetria e prevenzione ai disturbi.
Intanto esegui il test, poi vediamo.

Per piacere, puoi indicare lo schema e/o dove hai acquistato la basetta ?
Grazie

Dai..!!!
Alla musica.

Ciao,
Vj
VJ
VJ
Admin

Messaggi : 170
Data di iscrizione : 22.09.11
Località : Universo amplificazione

http://www.vjsound.it

Torna in alto Andare in basso

Amplificare chitarra con TDA 7294 - Pagina 2 Empty Re: Amplificare chitarra con TDA 7294

Messaggio  _anthony_ Mer Nov 23, 2011 9:51 am

Dunque,
lo speaker ne tengo qualcuno a larga banda. Anche se di pochi watt, mi serve per vedere se funziona.
Il trasformatore lo posseggo. 24 0 24, da 4.2 A o giù di lì. Possiedo anche la pasta termica, ma per questa prova al volo non la metterò.

Non ho la più pallida idea di come montare quei condensatori alla basetta che dici, e vorrei mettere meno possibile mano a saldatore o a fare modifiche delle cose già in essere, dato che non posseggo molto come alcuni anni fa. Ma se è prorpio necessario...

Il link dell'acquisto:QUI

Ciao

_anthony_

Messaggi : 35
Data di iscrizione : 11.10.11

Torna in alto Andare in basso

Amplificare chitarra con TDA 7294 - Pagina 2 Empty Power Amp

Messaggio  VJ Mer Nov 23, 2011 11:03 am

Ciao,

Ok, procedi.
Va bene.
Nel caso, solo dopo le tue considerazioni sulla resa di questo "ragazzo" vedremo se intervenire oppure no.
Tieni sempre a mente che si tratta di un amplificatore SS

Dai... Smile

Ciao,
Vj
VJ
VJ
Admin

Messaggi : 170
Data di iscrizione : 22.09.11
Località : Universo amplificazione

http://www.vjsound.it

Torna in alto Andare in basso

Amplificare chitarra con TDA 7294 - Pagina 2 Empty Re: Amplificare chitarra con TDA 7294

Messaggio  _anthony_ Mer Nov 23, 2011 11:32 am

Per SS intendi solid state?

Cmq la prova la faccio nel week-end, causa lavoro. Dovrebbe in questi giorni arrivarmi anche la nuova pedaliera-bestiolina...Zoom G9.2tt.

Ah dimenticavo. L'oggetto l'ho preso in asta e mi è venuto a fare 9€, spedito dritto a casa...se funziona direi che è stata una buona trattativa Smile

_anthony_

Messaggi : 35
Data di iscrizione : 11.10.11

Torna in alto Andare in basso

Amplificare chitarra con TDA 7294 - Pagina 2 Empty Pedaliera

Messaggio  VJ Mer Nov 23, 2011 12:25 pm

Ciao,

Ma certo, ottimo affare.
E' un ottimo chip, forse non noto come l'LM3886, ma gode di ottima reputazione.
Con il tuo TR dovresti riuscire ad erogare una 50W che vanno benissimo per molte applicazioni e mantengono contenuta la distorsione.
Si, Ss è l'acronimo di Solid State.

Ok allora, alla next week e BUON lavoro cheers

Ciao,
Vj
VJ
VJ
Admin

Messaggi : 170
Data di iscrizione : 22.09.11
Località : Universo amplificazione

http://www.vjsound.it

Torna in alto Andare in basso

Amplificare chitarra con TDA 7294 - Pagina 2 Empty Re: Amplificare chitarra con TDA 7294

Messaggio  _anthony_ Sab Nov 26, 2011 10:37 am

Fatta la prova stamattina,
e tutto funziona OK! Il circuito è funzionante!! Andiamo per ordine:

InputLettore Mp3 tascabile, con volume quasi al massimo

Alimentazione
Alimentatore da 4.1A con uscita 24V 0V 24V

Uscita
Due altoparlanti a 2 vie per automobile, messi in serie per raggiungere gli 8Ohm di carico (avevo timore di metterne 4). Questi altoparlanti sono, oltre che vecchi e sporchi, anche di dimensione diversa. Cmq dichiaran di avere 100 e 60W tipo di MAX Power (a chi ci crede rabbit )

Il suono è uscito pulito, in relazione anche ai due altoparlantacci senza manco la cassa armonica ovviamente. Purtroppo NON ho misurato la tensione ti carico per la fretta di provare la configurazione. Ho montato anche il raffreddamento ed ho notate che dopo un 10sec di utilizzo (anche 15 direi) non si è scaldato. Mettendo la mano vidino al TDA (da dietro) ho però notato che era caldo. In più, mettendo il volume a 70% le casse cominciavano a gracchiare, ma non era la potenza che mi aspettavo! Cioè quei 20-30W almeno stando al potenziometro del volume com'era settato.

1 - E' normale non sentire molto volume? Considerate che i coni sono molto piccoli, quelli da auto appunto.
2 - Quando lo assemblerò, provvedero a rintanare l'alimentatore in una scatoletta di metallo per evitare disturbi dell'alternata, anche perchè prevedo una soluzione molto compatta con i componenti vicini. Faccio Bene?
3 - Montare questo ampli nudo com'è (lineare) e suonarlo con un cab simulator digitale è una buona scelta se ci metto come diffusori un 12'' della celestion apposta per chitarra?

Aspetto ansioso critiche e consigli. Di seguito un pò di foto:

[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]

[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]

_anthony_

Messaggi : 35
Data di iscrizione : 11.10.11

Torna in alto Andare in basso

Amplificare chitarra con TDA 7294 - Pagina 2 Empty TEST

Messaggio  VJ Lun Nov 28, 2011 11:17 am

Ciao,

Eh..eh..siamo già a buon punto cheers

Gli ambienti di test devono essere perfetti, altrimenti non possono esser considerati tali.
Oltretutto, possibili di esser replicati da chiunque, altrimenti si tratta solo di "condizioni di lavoro ad hoc".
Per questo, almeno per quanto riguarda la resa dell'ampli, la tua prova non può essere considerata attendibile.

Va benissimo che il tutto funziona.
Certo.
Ma, con la possibilità di erogare una potenza vicina ai 35/40W (poco più o poco meno, idealmente) mi sembra strano che tu non abbia "sentito con il dito" riscaldarsi per bene il chip.
Allora, prima di tutto, procurati un ambiente di test idoneo.
Cerca un paio di diffusori, da 8 ohm, e suonali.

Che tu abbia avvertito meno pressione acustica di quel che speravi, è giusto.
Un altoparlante woofer, non alloggiato in un box, come può restituire tutta la zona media, medio bassa e bassa?

Allora:

1) Misura la tensione di alimentazione a vuoto su entrambi i rami.
2) Collega l'ampli e misura nuovamente.
3) Inietta un segnale e misura di nuovo.
4) Procurati due diffusori ed esegui il test come si deve...
4) Una sorgente diversa da quel lettore...che ne dici? (prendi una normale, non distorcente, radiolina FM...e vedrai Smile) ed assicurati che il segnale giunga...pulito (verifica che il cavo non sia in corto o altro)
5) Il TR deve essere isolato da un suo contenitore, pena...hmmmmmmmmmm, oppure lo metti fuori la scatola.
6) Va bene suonarlo con un Cab Simulator, va benissimo, ma devi pilotarci uno speaker larga banda e non uno già di per se...equalizzato, come lo sono gli speaker per chitarra.
7) L'aletta è piccola: metti tutto a posto e vedrai che te ne servirà un'altra.
Cool NOTA: nessuna critica ma solo ELOGI. Non scherzo. BRAVO, intanto.
Ora, deve funzionare bene...ok?

Dai...

Ciao,
Vj
VJ
VJ
Admin

Messaggi : 170
Data di iscrizione : 22.09.11
Località : Universo amplificazione

http://www.vjsound.it

Torna in alto Andare in basso

Amplificare chitarra con TDA 7294 - Pagina 2 Empty Re: Amplificare chitarra con TDA 7294

Messaggio  _anthony_ Lun Nov 28, 2011 2:12 pm

Grazie per i consigli, ma ho alcune domande.

1 -Se volessi trasformarlo come un ampli per chitarra a tutti gli effetti, basterebbe montarci un picccolo booster all'ingresso per "livellare" le frequenze ed adeguarle alla chitarra?
2 - Se ci testo uno speaker da 4 ohm, rischio qualcosa?

_anthony_

Messaggi : 35
Data di iscrizione : 11.10.11

Torna in alto Andare in basso

Amplificare chitarra con TDA 7294 - Pagina 2 Empty Ampli

Messaggio  VJ Lun Nov 28, 2011 3:06 pm

Ciao,

Sempre ricordando che si tratta di un ampli SS, qualcosa si può fare, nel senso che potresti suonarlo senza interporre il multieffetto/simulatore.
Per esempio, si può modificare e renderlo a corrente costante (devo pubblicare il circuito)
E poi, come giustamente affermi, si può corredarlo di un preamplificatore opportunamente equalizzato, in grado di generare qualche armonica di ordine ed ampiezza utili a livello timbrico.
Anche in questo caso, se segui il forum, forse hai notato che ci sto lavorando.
La rete, comunque, ne riporta già diversi circuiti.
Non tutti sono funzionanti come indicato, ma qualcosa che suona si può trovare.
Per esempio sul sito di Elliot Sound, c'è un pre a circuito integrato che ho realizzato e funziona bene.

Se dimezzi l'impedenza dello speaker, costringi l'amplificatore ad erogare il doppio della corrente.
Qualche rischio lo corri, perchè quei 4 ohm, non sono sempre quattro e possono scendere anche a due, se non meno, durante il funzionamento.
Questo vuol dire che ti avvicineresti a valori molto prossimi al cortocircuito e per impegni gravosi come quelli musicali, forse non è il caso.

Realizza il test come ti ho detto e vediamo cosa ne scaturisce...ok?
Sono sicuro che migliorando le condizioni "di campo" le cose cambieranno.
Dopo, e solo dopo, si potrà fare qualche ipotesi.
Per ex, se al posto di un solo altoparlante ne usi due, ecco che raddoppi la superficie radiante ed aumenti la pressione acustica di almeno 3dB
Un po come se suonassi con il doppio della potenza.
Credimi, gli speaker che hai utilizzato...proprio non sono adatti.
Mi dispiace dirtelo, ma è la verità.

Disponi di uno speaker decente?
Da dove scrivi?

Ciao,
Vj
VJ
VJ
Admin

Messaggi : 170
Data di iscrizione : 22.09.11
Località : Universo amplificazione

http://www.vjsound.it

Torna in alto Andare in basso

Amplificare chitarra con TDA 7294 - Pagina 2 Empty Re: Amplificare chitarra con TDA 7294

Messaggio  _anthony_ Lun Nov 28, 2011 3:44 pm

In generale Vj, causa tempo giò so che se mett in mezzo circuiti da fare non riuscirò mai a farlo suonare, purtropop. Volevo mettere mano ai circuiti il meno possibile.
Gli speaker li ho provati solo per vedere se il circuito funzionava (dato che mi è arrivato dalla cina), sono conscio che sono pessimi.

Al momento posseggo un Woofer professionale della CIARE su 8ohm (150W) ma non ricordo il modello.
Scrivo da Napoli

_anthony_

Messaggi : 35
Data di iscrizione : 11.10.11

Torna in alto Andare in basso

Amplificare chitarra con TDA 7294 - Pagina 2 Empty Circuito

Messaggio  VJ Lun Nov 28, 2011 4:06 pm

Ciao,

Ok, ho capito.
Per quanto riguarda il circuito, beh, hai già risposto.
Ti conviene quindi, utilizzarlo con un simulatore.
E' la cosa migliore, in questo caso.
Per il woofer, se è un woofer, non suonera mai come un largabanda, che invece dovresti utilizzare, ma...di certo ti darà maggior sensazione di pienezza rispetto a quei due piccoletti.

Da Napoli...
Hmm, se ricordo bene, a Napoli c'è un negozio di musica in grado di procurare di tutto a prezzi ragionevoli.
Non mi ricordo come si chiama, però.
Mi sembra sia in zona Pozzuoli o Fuorigrotta, ma posso sbagliare.

Senti, intanto esegui la prova e fallo con quel woofer che indichi.
Vediamo cosa ne scaturisce.
Dai....facciamolo suonare !!!

Ciao,
Vj
VJ
VJ
Admin

Messaggi : 170
Data di iscrizione : 22.09.11
Località : Universo amplificazione

http://www.vjsound.it

Torna in alto Andare in basso

Amplificare chitarra con TDA 7294 - Pagina 2 Empty Re: Amplificare chitarra con TDA 7294

Messaggio  _anthony_ Lun Nov 28, 2011 4:45 pm

Bene,
se ne parla nell week-end credo.

Frse il negozio che indichi si chiama LaPe*chi (o LaPe*ca).

Grazie mille.

_anthony_

Messaggi : 35
Data di iscrizione : 11.10.11

Torna in alto Andare in basso

Amplificare chitarra con TDA 7294 - Pagina 2 Empty Re: Amplificare chitarra con TDA 7294

Messaggio  _anthony_ Gio Dic 08, 2011 11:46 am

Ciao Vj,
un pò in ritardo ma ho effettuato la prova.

Stavolta ho montato un altoparlante decente, un CIARE (non ricordo il modello) da 150W RMS, 8Ohm: un woofer, con tanto di cassa armonica.
Intanto le tensioni di esercizio (sul secondario).
Vuoto->26 0 26
Carico senza volume-> 25 0 25
Carico con poco volume-> oscillazione su +- 25
Carico ad alto volume->stesso di sopra


Insomma, in sostanza la tensione socilla dai 23.5 ai 25.5 quando sta in carico.
Appena lo monto sull'altoparlante, col mio solito lettorino mp3 da 4 soldi, sento subito che il volume rispetto ai due altoparlantacci della volta scorsa è più sostenuto (quasi il doppio direi) ma...ancora non ci siamo! non sono proprio convinto.

A questo punto provo a montare direttamente la pedaliera come input. DISASTRO! Con la pedaliera al massimo e l'ampli a palla, sento davvero poco volume, praticamente quando un PC portatile. Ed il TDA scalda davvero poco...

Molto "depresso" mi concedo un ultima prova, collegando l'uscita cuffie del mio Notebook (naturalmente sfruttandone solo un canale) all'ampli.
TADA'!!! Ora comincia ad urlare!!
Col volume all'80% la stanza rimbomba e si sente abbastanza chiaramente nel resto della casa (con porte chiuse) e giù in giardino e l'altoparlante balla a dovere. Dopo un 3-4 minuti di prove, finalmente il raffreddamento si scalda...non eccessivamente ma si sente su tutta la superfice.
Per quanto stia ascoltando solo un canale (I miei Dream Theater sono davvero goffi ora xD) e stia su un Woofer con risposta di sicuro non lineare, la musica si sente decentemente e ritengo di non aver toccato la soglia di distorsione. Confido che livellando meglio l'ingresso e rendendolo mono (chitarra) dovrei ottenere ancora un pò di potenza.
Provato quasi al massimo, direi che se non ci sono le 50W che speravo, intorno ai 40W ci siamo.

Adesso chiedo a te qualche delucidazione, se è un problema di livello all'ingresso e/o di impedenza.
Ti ringrazio per tutto l'aiuto che mi dai e ti posto una foto di un dissipatore che spero possa andare bene per raffreddare il TDA adeguatamente.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]

_anthony_

Messaggi : 35
Data di iscrizione : 11.10.11

Torna in alto Andare in basso

Amplificare chitarra con TDA 7294 - Pagina 2 Empty Power Amp

Messaggio  VJ Lun Dic 12, 2011 11:43 am

Ciao,

Bene, benissimo.
BRAVO.

Ora vediamo se riesco ad esprimere qualcosa su queste tue descrizioni.

Ottimo aver testato il tutto con un Ciare, in un box.
Hai fatto in modo di riprodurre tutta la zona acustica che ti mancava e con la giusta efficienza.
Per quanto riguarda la potenza erogata, non credo siano 40W ma di meno: forse si tratta di una trentina al massimo.
Molto bene che la tensione rimanga stabile nel valore.
Se il chip non scalda subito e meno del previsto, può dipendere anche da questo.
L'aletta, tuttavia, sembra piccolina: in futuro sotituiscila.
Per esempio, puoi recuperare da un pc una di quelle alette con ventola: vanno benissimo.

Il riproduttore MP3 ha l'uscita bufferizzata dal piccolo ampli presente al suo interno.
Questo gli permette di non evidenziare problemi di adattamento di impedenza.
La pedaliera, al contrario, può darsi (vorrei poter rendermi conto di persona...) che presenti una uscita ad alta impedenza e creare problemi di accoppiamento.
Non so, è solo una ipotesi.
Il pc, invece, è quasi ideale per questo tipo di applicazioni.
Anche io, utilizzo files mp3 in uscita dall'ampli e ci piloto un finale SS.
Va benissimo.
Con un qualsiasi applicativo come WinAmp o simili, hai addirittura la possibilità dell'equializzatore, ed il gioco è fatto.

Allora: torniamo al discorso impedenza.
Per fare una prova, solo una prova quindi e non la soluzione immediata, preoccupati di interporre tra pedaliera è finale, un circuito di preamplificazione.
Basta pochissimo: un semplice chip operazionale.
Se invece non hai modo, allora prova ad agire con un effetto a pedale.
Dovresti provvedere a procurarti un effetto Clean Booster o un TS9 da usare con il gain al minimo, tono aperto e volume a piacere a secondo del caso.
Il circuito del TS9, anche se è un distorsore non molto trasparente al segnale, comunque con questo setting dovrebbe aiutarti a comprendere se la tua pedaliera ha bisogno di un circuito di preamplificazione.
Dovresti avvertire un sensibile aumento di livello d'uscita dal finale...
Ok?

Per il resto, NON ringraziare, altrimenti non rispondo più Smile

Dai cheers

Ciao,
Vj


VJ
VJ
Admin

Messaggi : 170
Data di iscrizione : 22.09.11
Località : Universo amplificazione

http://www.vjsound.it

Torna in alto Andare in basso

Amplificare chitarra con TDA 7294 - Pagina 2 Empty Re: Amplificare chitarra con TDA 7294

Messaggio  _anthony_ Lun Dic 12, 2011 12:04 pm

Dunque Vj, chiarisco alcuni punti:

1 - L'aletta che ti mostrai la prima volta e stata presa proprio da un pc. Poteri montarci una ventolina da 12V, ma mi devo procurare uno stabilizzatore e fare un circuitino per cacciare da 9 a 12V; cosa che credo sono costretto a fare per montarci il preamp ed amplificarlo (c'è un integrato in merito, poi ne parliamo eh! Smile)

2 - I dati della pedaliera, se possono esserti utili, sono i seguenti:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]

3 - Prova con un booster? Ma guarda caso mi autocostruii alcuni anni fa un TS808 (tengo ancora il circuito) e suona pure bene! Appena posso ci monto questo con il gain abbassato (o gli tolgo i diodi in controreazione per la distorsione, mi pare che ho previsto degli zoccoli per montarli/smontarli per provare diversi diodi/led). In questo modo dovrei avere la prova esatta che mi indichi.

4 - Se il test precedente va bene, poi mi devi guidare sul costruire un booster lineare oppure uno per "chitarra" così può essere un ampli per chitarra a tutti gli effetti (senza toni).

PS: Se vedessi la situazione di persona mi farebbe tanto piacere, così posso offrirti una pizza al posto di ringraziarti Smile

Ciao!!

_anthony_

Messaggi : 35
Data di iscrizione : 11.10.11

Torna in alto Andare in basso

Amplificare chitarra con TDA 7294 - Pagina 2 Empty TS808

Messaggio  VJ Lun Dic 12, 2011 1:31 pm

Ciao,

Premessa: a volte sembri neofita, altre abbastanza navigato Smile
Simpatica la cosa.

BEne per il TS808: elimina i diodi ed occhio al taglio in basso sulla reazione a massa.
Calcola il taglio: dovrebbe essere intorno ai 6/700Hz
Ricordo male, puoi verificare?
Anzi, pubblichiamo il circuito qui sopra, così ne trattiamo insieme.

La ventola puoi alimentarla anche con 9Vdc anzi meglio.
Ho capito che l'aletta è di un pc: riferivo a quelle che hanno equipaggiata anche la ventolina.

Va bene per il circuito, perchè esiste già: è quello che ti ho linkato alcuni post fa.
E' utilissimo per il test che dovresti eseguire ed ottimo in ogni caso con qualsiasi applicazione per chitarra.

I dati della pedaliera, sembrano affermare che l'uscita è già bufferizzata.
Credo sia basso il segnale, ma ripeto, per capire bene dovrei averla sottomano.
A volte i dati di targa di qualsiasi apparecchiatura possono differire dal dichiarato.
Domanda: hai provato a prendere l'uscita delle cuffie e pilotarci il finale Question

Ciao,
Vj

VJ
VJ
Admin

Messaggi : 170
Data di iscrizione : 22.09.11
Località : Universo amplificazione

http://www.vjsound.it

Torna in alto Andare in basso

Amplificare chitarra con TDA 7294 - Pagina 2 Empty Re: Amplificare chitarra con TDA 7294

Messaggio  _anthony_ Lun Dic 12, 2011 1:42 pm

Dunque:

Il calcolo del taglio di frequenza al momento non mi sovviene come si calcola (qualche reminescenza dei corsi all'UNI Smile). Il circuito che utilizzai è il TubeScreamer, preso da qui.

Di ventoline ne ho a bizzeffe, mi serve giusto il circuito. Il chip è MC34063? O quelli a tre pi più semplici, ora ricordo poco...Però il circuito non lo so costruire.

La prova con le cuffie ho ricordato di farla quando già avevo tolto di mezzo tutto. Però ho provato in un normale ampli per chitarra. Se ci entro con l'uscita delle cuffie il volume è ancora più basso.

Ciao.

_anthony_

Messaggi : 35
Data di iscrizione : 11.10.11

Torna in alto Andare in basso

Amplificare chitarra con TDA 7294 - Pagina 2 Empty Circuito

Messaggio  VJ Lun Dic 12, 2011 4:18 pm

Ciao,

Ok, Tonepad.
Va bene.
Bel sito..!!

Non riesco a scaricare il file, ma domani ritenterò.
Ad ogni modo, la formula è sempre la stessa: 1/2pgreco*R*C dove R espresso in ohm e C in Farad
Naturalmente, si può usare tranquillamente la calcolatrice di Windows
Se non ricordi come si fa, domani ti indico la sequenza dei tasti: rispolvero un articolo che stavo preparando per AXE e te lo pubblico qui.
Tu intanto, per piacere e per tua pratica, prova a calcolare un filtro passa alto costituito da una R=1Mohm e C=2nF
A quale valore di frequenza agisce il filtro?

Va bene le ventoline.
Devi fare come vuoi.
Io, per esempio, ho usato qualcuna di queste:CLICCAMI >
Mi sembrano robuste e non enormi.

La faccenda del minor volume dell'ampli, utilizzando l'uscita cuffie, davvero non so spiegartela.
Sino ad oggi, credimi, non ho mai riscontrato simile handicap
Boh...
Perdonami No

Il chip da utilizzare per un normalissimo preamp asettico e ben funzionante è il TL082 che puoi trovare da tutte le parti.
Oppure TL072
Oppure OP291 ecc...ecc...
L'MC4558 che si vedeva montato sui TS e dichiarato dalle doti magiche è obsoleto e di magico non ha nulla Smile

Comunque, puoi utilizzare anche un semplicissimo e fantastico Fet: 2N3819, BF245, J201 o quasi tutto quel che riesci a trovare.
Ok?
Domani ti linko il circuito.
Sono in viaggio......

Ciao,
Vj
VJ
VJ
Admin

Messaggi : 170
Data di iscrizione : 22.09.11
Località : Universo amplificazione

http://www.vjsound.it

Torna in alto Andare in basso

Amplificare chitarra con TDA 7294 - Pagina 2 Empty Re: Amplificare chitarra con TDA 7294

Messaggio  _anthony_ Lun Dic 12, 2011 6:15 pm

Quei filtri li ho studiati in facoltà. Per favore non farmi ripetere i calcoli! Ora ricordo la formula del filtro passivo denominato RC.

Ma quindi il preamp che vado ad utilizzare è LINEARE? cioè posso pure amplificarci le cuffie per capirci Smile

Buon Viaggio,
ti aspetto per domani.

PS: Scusami nel caso abbia un significato particolare, ma l'header del sito non mi piace proprio...non suona! Razz

_anthony_

Messaggi : 35
Data di iscrizione : 11.10.11

Torna in alto Andare in basso

Amplificare chitarra con TDA 7294 - Pagina 2 Empty Formula

Messaggio  VJ Mar Dic 13, 2011 8:26 am

Ciao,

La formuletta è semplicissima.
Si, il circuito è lineare.
Hai ritrovato il link?

Ora vedo se riesco a scaricare il circuito del TS808
Oppure, per piacere, dato che sono un po incasinato con il lavoro, linkalo qui sopra facendolo apparire...ok?
Dai che ne discutiamo un po Smile

Ciao, a dopo
Vj
VJ
VJ
Admin

Messaggi : 170
Data di iscrizione : 22.09.11
Località : Universo amplificazione

http://www.vjsound.it

Torna in alto Andare in basso

Amplificare chitarra con TDA 7294 - Pagina 2 Empty Re: Amplificare chitarra con TDA 7294

Messaggio  _anthony_ Mar Dic 13, 2011 8:41 am

Ciao,
in effetti il link al download non è proprio il massimo. Ecco lo schema cmq:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]

Per alimentare il booster e la ventolina a 9V avevo pensato di usare uno di quei trasformatorini che si trovano a casa, smonto il circuito e lo metto dentro all'ampli. Si lo so, pesa di più ma vorrei evitare 2 cose:
1 - Togliere corrente ad un ramo (anche se si parla di qualche frazione di Ampere)
2 - Alcuni regolatori di tensione funzionano al max a 24V ed io dovrei averne, in continua dopo il bridge rectifier, 24*1.414...

Come la vedi carissimo il mio Vj?

EDIT: Clicca sull'imagine, che il resize del forum si e mangiato il lato destro dello schema

_anthony_

Messaggi : 35
Data di iscrizione : 11.10.11

Torna in alto Andare in basso

Amplificare chitarra con TDA 7294 - Pagina 2 Empty Help

Messaggio  VJ Mar Dic 13, 2011 12:41 pm

Ciao,

Come la vedo, caro il mio Archimede?
Male, nel senso che non ho capito bene.
Perdonami.

Il circuito, lo vedo benissimo.
Che cosa accade a te?

Il trasformatorino di casa, non so qual'è.
Mi sfugge qualcosa?

Con 24V o più....che vuoi alimentarci, quindi, il circuito?
Certo che no.

Nel caso, togliere corrente ad un ramo?
L'assorbimento, come indichi giustamente, è basso che neanche te ne accorgeresti ed oltretutto, la corrente massima di quell'alimentatore, mi pare di aver compreso che non l'hai neanche sfiorata.
La potenza è e rimarrebbe comunque tutta a disposizione del finale.

Caro il mio Anthony...hai mai pensato ad alimentare il circuito con tensione Duale, ricavata con due resistenze, due zener e due condensatori ? Smile
Funzionerebbe alla grande, credimi.
Ampia dinamica, comunque poco rumore indotto, peso mentenuto praticamente uguale.

I sostanza, i due rami da +/- 24, li rendi da, per ex: +/- 12Vdc
Ti ritroveresti con una ventina di Volt di dinamica utile: uno sproposito Smile

Ad ogni modo, passiamo al circuito:

1) Elimina quei diodi o mettici uno switch
2) Calcola il taglio della rete C/R serie che si connette a Vb (0.047uF e 4,7K) = ?????? Hz e rendila trasparente.
3) Che valore daresti al C = 51p sulla reazione per rendere trasparente il circuito?
4) Ca lo monteresti?
5) Che valore daresti ai condensatori da 0.027uF e 100nF presenti sulle basi dei due TR?
6) I due TR...li lasceresti dove sono?

Eh..eh.. Smile
Dai Smile

Ciao,
Vj
VJ
VJ
Admin

Messaggi : 170
Data di iscrizione : 22.09.11
Località : Universo amplificazione

http://www.vjsound.it

Torna in alto Andare in basso

Amplificare chitarra con TDA 7294 - Pagina 2 Empty Re: Amplificare chitarra con TDA 7294

Messaggio  _anthony_ Mar Dic 13, 2011 1:59 pm

Faccio ordine, dato che ho fatto un pò di confusione:
1 - Il TS lo userei SOLO per provare il livellamento del segnale, anche fosse con la distorsione.
2 - Se il test è ok provvedo a fare un booster lineare e semplice da introdurre nel circuito col TDA che possiedo.
3 - Per alimentare questo booster, utilizzo uno di quegli alimentatori casalinghi da 9V; lo smonto e o piazzo nella scatola con tutto il resto.
Voglio chiarire questi punti, poi andiamo avanti.
PS: Se dovessi ririclare un circuito già fatto, ne ho qualcuno che potrebeb andare meglio, come il treble booster di Brian May (adeguanto i filtri per una risposta lineare).

Spero di essere stato chiaro

_anthony_

Messaggi : 35
Data di iscrizione : 11.10.11

Torna in alto Andare in basso

Amplificare chitarra con TDA 7294 - Pagina 2 Empty Re: Amplificare chitarra con TDA 7294

Messaggio  Contenuto sponsorizzato


Contenuto sponsorizzato


Torna in alto Andare in basso

Pagina 2 di 3 Precedente  1, 2, 3  Successivo

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.