VJ-Sound
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

Cabinet 1x12

3 partecipanti

Pagina 2 di 2 Precedente  1, 2

Andare in basso

Cabinet 1x12 - Pagina 2 Empty Re: Cabinet 1x12

Messaggio  pience77 Gio Ott 06, 2011 4:36 pm

Innanzitutto vi ringrazio per i complimenti,

@MaVer: la mia idea è quella di mantenere il 'litraggio' originale della recto 1x12 ma non intendo copiarla per filo e per segno,in quantosarebbe un lavoro meramente estetico che sicuramenete non verrebbe come l'originale.Preferisco quindi personalizzare un po,anche solo per la soddisfazione di creare qualcosa di unico.
Le viti sono state un'errore iniziale e sono presenti solo nel pannello superiore e sui listelli,su questi ultimi ho scelto di metterle per rinforzare un po il telaio,sul pannello superiore ormai avevo già sigillato i bordi e non posso piu tornare indietro.

@Vj: I listelli sono della parte dietro del cabinet,li ho interrotti perchè intendevo infilare il buffle in un secondo momento da dietro in quanto mi mancava il materiale.Verranno comunque completati con la parte mancante una volta infilato ed incollato quest'ultimo.
Purtroppo devo far fronte ad alcune spese imprescindibili prossimamente e dovrò ritardare un po l'acquisto dello speaker,intanto preparerò in foro e salderò il tutto (a parte il retro).
Senza fretta,in fondo è pur sempre hobbistica no? Wink

Ciao,
Denis

pience77

Messaggi : 14
Data di iscrizione : 01.10.11
Età : 46
Località : Verona

Torna in alto Andare in basso

Cabinet 1x12 - Pagina 2 Empty Re: Cabinet 1x12

Messaggio  VJ Ven Ott 07, 2011 7:01 am

[quote="pience77"]

@MaVer: la mia idea è quella di mantenere il 'litraggio' originale della recto 1x12 ma non intendo copiarla per filo e per segno,in quantosarebbe un lavoro meramente estetico che sicuramenete non verrebbe come l'originale.Preferisco quindi personalizzare un po,anche solo per la soddisfazione di creare qualcosa di unico.
Le viti sono state un'errore iniziale e sono presenti solo nel pannello superiore e sui listelli,su questi ultimi ho scelto di metterle per rinforzare un po il telaio,sul pannello superiore ormai avevo già sigillato i bordi e non posso piu tornare indietro.

@Vj: I listelli sono della parte dietro del cabinet,li ho interrotti perchè intendevo infilare il buffle in un secondo momento da dietro in quanto mi mancava il materiale.Verranno comunque completati con la parte mancante una volta infilato ed incollato quest'ultimo.
Purtroppo devo far fronte ad alcune spese imprescindibili prossimamente e dovrò ritardare un po l'acquisto dello speaker,intanto preparerò in foro e salderò il tutto (a parte il retro).
Senza fretta,in fondo è pur sempre hobbistica no? Wink



Ciao.

Personalizzare un diffusore copiato, non mantenendo le misure originali, non ha senso.
Se vuoi clonare un ipotetico suono, allora devi agire come l'originale.
Stop
Altrimenti, potevi progettare un diffusore di sana pianta.
Molti copiano, e molti, anche qui in Italia, fanno passare per proprie idee.......
Partire da dove sono arrivati altri non è una vergogna, ma può essere considerato un aiuto.
Sei un hobbysta, non uno sfruttatore, capisci?
Va benissimo come fai.
E l'estetica è importante: li si, che puoi personalizzare Smile
BRAVO..!!!

Ciao,
Vj
VJ
VJ
Admin

Messaggi : 170
Data di iscrizione : 22.09.11
Località : Universo amplificazione

http://www.vjsound.it

Torna in alto Andare in basso

Cabinet 1x12 - Pagina 2 Empty Re: Cabinet 1x12

Messaggio  MaVer@ Ven Ott 07, 2011 12:54 pm

Ciao pience77,
la mia "notazione" sulle viti e allo smussare l'angolo "come sull'originale era riferita, oltre all'apparenza della foto (sembra ) dei primi post in cui testualmente dicevi:
Vorrei replicare con un pizzico di presunzione la famosa Mesa Recto 1x12
Quindi ho dato per "scontato" che cercassi di realizzare un Clone (replica), anche sotto l'aspetto puramente Estetico. (e non c'è nulla di male in questo, anzi!)
(colore tolex, colore e dimensione dei piping, griglia ecc ecc ok,la personalizzazione per me in una cassa sta li, a meno che, riguardi anche la cassa in se, litraggio, proporzioni, e allora non è + una replica, ma un tuo "prodotto".
il mio non era un commento critico ma semplicemente un "osservazione" onde farti "notare" un possibile problema, e magari evitarti eventualmente quanto accaduto a me sulla Prima Realizzazione (perchè feci la stessa cosa anche io, e non la valutai sufficientemente nel dopo)... ovvero.... ho detto "tanto li la fresa non arriva"... e invece ci è invece arrivata, spaccandomi di netto l'utensile che partendoa 1000000 all'ora..... per mia fortuna, non ha preso me nelle gambe o altra parte.. ma la portiera dell'auto...a 3 m dietro.. (con somma felicità del carrozziere.... Sad che mi ha spennato per "riparare" il buco fatto dalla fresa..)
quindi il mio intento sulle viti finiva li..... solo a farti notare un possibile punto "noia nella lavorazione" se la effettui manualmente (levigatrice) o di pericolo se intendevi compiere una lavorazione del genere con un elettroutensile da "taglio" come una fresa.
ma non intendo copiarla per filo e per segno,in quantosarebbe un lavoro meramente estetico che sicuramenete non verrebbe come l'originale.
qui me permetto di contraddirti e assicurarto che... ci son cloni (anche di testate) che son fatti forse molto meglio degli Originali, soprattutto a livello di finiture. basta applicarsi, l'unica "brutta bestia" puo essere il tolex, sugli angoli specialmente, ma anche li, sul web ci sono 10000 guide su come "metterlo bene" e come fare gli angoli in modo corretto. basta buttarci un occhio, provare su un paio di pezzi per prova, e poi passare sul pezzo vero.

PS una piccola TIP (se gia non la conosci), se vuoi levare le viti:
le viti le puoi levare, e riempire i fori con una specied di stucco fatto di polvere di MDF (limando, scartavetrando... vedi te come procurartela Very Happy) e vinavil, pressandolo bene nei fori con uno stuzzicone da spiedino. (devi solo ripassare i fori delle viti, con una punta da trapano prima, se vuoi riempirli bene) (mdf non è altro che "polvere" di legno e colla, pressati..)
quelle sui bordini, idem.. (qui puoi usare anche stucco da legno)
ciao.

Comunque sia, Rinnovo i complimenti per il lavoro svolto fino ad ora, e apetteremo di vedere il proseguo.
ciao.
MaVer@
MaVer@

Messaggi : 37
Data di iscrizione : 27.09.11
Età : 45
Località : Milano

Torna in alto Andare in basso

Cabinet 1x12 - Pagina 2 Empty Viti

Messaggio  VJ Ven Ott 07, 2011 1:04 pm

Ciao,

MaVer, il nostro amico costruttore, le viti può anche lasciarle.
Anzi, rendono solido il cabinet.
E' importante che non siano bagnate dal vinavil.
Per il resto è ok, non vedo alcun ostacolo al contribuire con viteria alla solidità del cabinet Smile

Ciao,
Vj
VJ
VJ
Admin

Messaggi : 170
Data di iscrizione : 22.09.11
Località : Universo amplificazione

http://www.vjsound.it

Torna in alto Andare in basso

Cabinet 1x12 - Pagina 2 Empty Re: Cabinet 1x12

Messaggio  pience77 Ven Ott 07, 2011 2:51 pm

VJ ha scritto:



Ciao.

Personalizzare un diffusore copiato, non mantenendo le misure originali, non ha senso.
Se vuoi clonare un ipotetico suono, allora devi agire come l'originale.
Stop
Altrimenti, potevi progettare un diffusore di sana pianta.
Molti copiano, e molti, anche qui in Italia, fanno passare per proprie idee.......
Partire da dove sono arrivati altri non è una vergogna, ma può essere considerato un aiuto.
Sei un hobbysta, non uno sfruttatore, capisci?
Va benissimo come fai.
E l'estetica è importante: li si, che puoi personalizzare Smile
BRAVO..!!!

Ciao,
Vj

Hai perfettamente ragione sul fatto dello sfruttamento delle idee altrui,
è un campo molto ampio dove si potrebbero comunque rilevare un'infinità di eccezioni,
per il resto forse mi sono spiegato male io o forse ho travisato il tuo post ma intendevo dire che la personalizzazione avverrebbe solo esteticamente (vedi tolex,angoli smussati etc..),le proporzioni sono assolutamente fedeli all'originale,ho preso le misure dal sito mesa e credo (fore a torto ma su questo illuminami tu) che le soluzioni estetiche non vadano a compromettere se non in percentuale bassissima il suono finale del cabinet.
In effeti ho un po ridimensionato la mia idea iniziale della clonazione,vuoi un pò per scarsa pazienza e pure per risparmiare un po visto che 'tutto fà' come si dice dalle mie parti.

ciao
Denis

pience77

Messaggi : 14
Data di iscrizione : 01.10.11
Età : 46
Località : Verona

Torna in alto Andare in basso

Cabinet 1x12 - Pagina 2 Empty Re: Cabinet 1x12

Messaggio  pience77 Ven Ott 07, 2011 2:59 pm

MaVer@ ha scritto:Ciao pience77,
la mia "notazione" sulle viti e allo smussare l'angolo "come sull'originale era riferita, oltre all'apparenza della foto (sembra ) dei primi post in cui testualmente dicevi:
Vorrei replicare con un pizzico di presunzione la famosa Mesa Recto 1x12
Quindi ho dato per "scontato" che cercassi di realizzare un Clone (replica), anche sotto l'aspetto puramente Estetico. (e non c'è nulla di male in questo, anzi!)
(colore tolex, colore e dimensione dei piping, griglia ecc ecc ok,la personalizzazione per me in una cassa sta li, a meno che, riguardi anche la cassa in se, litraggio, proporzioni, e allora non è + una replica, ma un tuo "prodotto".
il mio non era un commento critico ma semplicemente un "osservazione" onde farti "notare" un possibile problema, e magari evitarti eventualmente quanto accaduto a me sulla Prima Realizzazione (perchè feci la stessa cosa anche io, e non la valutai sufficientemente nel dopo)... ovvero.... ho detto "tanto li la fresa non arriva"... e invece ci è invece arrivata, spaccandomi di netto l'utensile che partendoa 1000000 all'ora..... per mia fortuna, non ha preso me nelle gambe o altra parte.. ma la portiera dell'auto...a 3 m dietro.. (con somma felicità del carrozziere.... Sad che mi ha spennato per "riparare" il buco fatto dalla fresa..)
quindi il mio intento sulle viti finiva li..... solo a farti notare un possibile punto "noia nella lavorazione" se la effettui manualmente (levigatrice) o di pericolo se intendevi compiere una lavorazione del genere con un elettroutensile da "taglio" come una fresa.
ma non intendo copiarla per filo e per segno,in quantosarebbe un lavoro meramente estetico che sicuramenete non verrebbe come l'originale.
qui me permetto di contraddirti e assicurarto che... ci son cloni (anche di testate) che son fatti forse molto meglio degli Originali, soprattutto a livello di finiture. basta applicarsi, l'unica "brutta bestia" puo essere il tolex, sugli angoli specialmente, ma anche li, sul web ci sono 10000 guide su come "metterlo bene" e come fare gli angoli in modo corretto. basta buttarci un occhio, provare su un paio di pezzi per prova, e poi passare sul pezzo vero.

PS una piccola TIP (se gia non la conosci), se vuoi levare le viti:
le viti le puoi levare, e riempire i fori con una specied di stucco fatto di polvere di MDF (limando, scartavetrando... vedi te come procurartela Very Happy) e vinavil, pressandolo bene nei fori con uno stuzzicone da spiedino. (devi solo ripassare i fori delle viti, con una punta da trapano prima, se vuoi riempirli bene) (mdf non è altro che "polvere" di legno e colla, pressati..)
quelle sui bordini, idem.. (qui puoi usare anche stucco da legno)
ciao.

Comunque sia, Rinnovo i complimenti per il lavoro svolto fino ad ora, e apetteremo di vedere il proseguo.
ciao.

Ti ringrazio ancora per i complimenti e per i preziosi tip,
come detto nel post sopra,ho ridimensionato un po le idee di clonazione ,anche perchè per smussare i lati avrei bisogno di una fresa che non possiedo e fare tutto il lavoro a mano carteggiando non mi sembra il caso Shocked
Vi terrò sicuramente informati sul proseguo dell'opera.

Ciao
Denis

pience77

Messaggi : 14
Data di iscrizione : 01.10.11
Età : 46
Località : Verona

Torna in alto Andare in basso

Cabinet 1x12 - Pagina 2 Empty Re: Cabinet 1x12

Messaggio  MaVer@ Ven Ott 07, 2011 8:21 pm

perchè per smussare i lati avrei bisogno di una fresa che non possiedo e fare tutto il lavoro a mano carteggiando non mi sembra il caso

direi di no, ma non per la fatica in se, l'mdf è molto bello da lavorare, morbido morbido, ma perchè sarebbe decisamente arduo farli tutti = e stondati bene, specie se non sei abbituato a "sfalegnamare" What a Face
comunque son sicuro, verrà un ottimo lavoro! e ne seguiranno altri Smile cheers

se eri un po' + vicino la fresata agli spigoli e una prova col V30 te te la potevo far fare Smile
MaVer@
MaVer@

Messaggi : 37
Data di iscrizione : 27.09.11
Età : 45
Località : Milano

Torna in alto Andare in basso

Cabinet 1x12 - Pagina 2 Empty Re: Cabinet 1x12

Messaggio  Contenuto sponsorizzato


Contenuto sponsorizzato


Torna in alto Andare in basso

Pagina 2 di 2 Precedente  1, 2

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.